News

Laurent Scarna ha assistito un gruppo societario specializzato nel freight forwarding

Il Partner Avvocato Laurent Scarna ha assistito un gruppo societario con casa madre francese, specializzato nel freight forwarding marittimo, aereo e multimodal, già presente in Africa, Medioriente, Asia e Stati Uniti, nell’ambito della costituzione della controllata italiana, con sede a Genova, e dell’avvio dell’attività. Una specificità: trattandosi di attività regolamentata con precisi requisiti previsti per […]

Violazione obblighi informativi bancari: presunzione di risarcibilità del danno al cliente

La terza sezione della Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 7288 del 13 marzo 2023, ha ribadito che in capo all’intermediario finanziario grava l’onere di dimostrare di aver adempiuto a tutti gli obblighi informativi previsti dalla legge e dai regolamenti di settore e ha affermato che in mancanza di tale prova – a prescindere dall’adeguatezza di rischio degli investimenti – vige una […]

Riforma Cartabia e periodo transitorio: quando si applica?

In un recentissimo decreto del 13 aprile 2023, il Tribunale di Verona, sulla base della ricostruzione delle nozioni di giudizi instaurati e di giudizi pendenti nel regime transitorio della riforma Cartabia (art. 35 del d. lgs. 149/2022), ha chiarito che il nuovo rito di primo grado non si applica in un giudizio introdotto con atto di citazione […]

Illegittima segnalazione alla Centrale Rischi e danno all’immagine e alla reputazione

In caso di illegittima segnalazione alla Centrale Rischi della Banca d’Italia, il soggetto danneggiato può agire per ottenere il risarcimento del danno all’immagine e alla reputazione. Tale danno non sussiste però “in re ipsa”, ma deve essere adeguatamente provato dal danneggiato. Lo ha confermato in una recente sentenza, la Cassazione civile, sez. I, 06 marzo 2023, n. […]

Risarcimento del danno da perdita del rapporto parentale

La Corte di Cassazione, con due recenti ordinanze, si è pronunciata in materia di risarcimento del danno da perdita del rapporto parentale, precisando alcuni principi di particolare interesse ed attualità. La prima decisione in commento è rappresentata dall’ordinanza n. 5948 del 28/2/2023 della sez. III civile Suprema Corte (rel. Gorgoni), con la quale la Cassazione è […]

Whistleblowing: approvato il Decreto legislativo attuativo della Direttiva europea

Il 15 marzo 2023 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto legislativo di attuazione della Direttiva UE 2019/1937 riguardante la protezione dei whistleblower, ossia delle persone che segnalano attività illecite all’interno di un’organizzazione pubblica o privata. Il nuovo decreto disciplina in maniera organica la materia, superando la precedente frammentazione normativa e si propone di garantire un elevato livello […]

Cassazione: infondatezza dell’Appello e abuso del processo

L’ordinanza della Corte di Cassazione n. 7094 del 9/3/2023 ha affermato il principio per cui la proposizione di un appello con scarse o nulle possibilità di essere accolto, in quanto fondato su ragioni contrastanti con un consolidato orientamento della giurisprudenza di legittimità, configura una forma di abuso del processo che legittima la condanna del soccombente […]

La nuova negoziazione assistita nelle controversie giuslavoristiche

Con la riforma del processo civile viene introdotto l’art. 2-ter del D.L. 132/2014 rubricato “negoziazione assistita nelle controversie di lavoro”, che estende la possibilità per le parti di ricorrere alla negoziazione assistita in relazione alle cause di lavoro previste dall’art. 409 c.p.c., tenendo fermo quanto disposto dall’art. 412-ter c.p.c. con riferimento alle modalità di conciliazione […]

Non è rilevabile d’ufficio l’insussistenza dei presupposti per la cancellazione di una società dal registro delle imprese

La seconda sezione civile della Corte di Cassazione, con l’Ordinanza n. 3653 del 7 febbraio 2023 ha chiarito che chiunque vi abbia interesse può agire in giudizio per far accertare, con forza di giudicato, l’insussistenza delle condizioni richieste dalla legge per la cancellazione di una società dal Registro delle Imprese.  Tale accertamento può essere finalizzato […]

Mediazione: chi deve provare l’accordo di riduzione della provvigione e quando il mediatore ha diritto ad essere pagato

È in capo al cliente convenuto l’onere di provare che ci sia stato un accordo di riduzione della provvigione dovuta al mediatore rispetto alle tariffe prodotte in giudizio da quest’ultimo. Inoltre, la sola sottoscrizione della proposta d’acquisto non è sufficiente perché sorga il diritto al pagamento della provvigione dovuta al mediatore. Lo ha chiarito la […]

Responsabilità da cose in custodia: risarcimento del danno e condotta colposa della vittima

La recente pronuncia della Corte di Cassazione n. 37724 del 23/12/2022 fornisce l’occasione per affrontare il dibattuto tema del rilievo che il comportamento colposo del danneggiato può assumere nell’ambito della disciplina di cui all’art. 2051 c.c., argomento oggetto di innumerevoli pronunce della Suprema Corte, in aperto o larvato disaccordo tra loro. Il caso La precitata […]

Dal 1° marzo gli arbitri avranno la facoltà di emanare provvedimenti cautelari

Una delle novità di maggior interesse in materia di arbitrato, conseguente all’entrata in vigore del D.lgs 10 ottobre 2022 n. 149, che ha attuato la legge delega di riforma del processo civile, è rappresentata dalla possibilità per le parti di attribuire agli arbitri poteri cautelari, consentendo loro di pronunciare provvedimenti anticipatori rispetto alla decisione finale.  […]

Fusioni, scissioni e trasformazioni transfrontaliere

Lo schema di Decreto Legislativo di attuazione della Direttiva UE 2019/2121 è attualmente al parere delle commissioni parlamentari. Lo scorso 9 dicembre 2022 il Sottosegretario di Stato per i rapporti con il Parlamento – in seguito all’approvazione, in esame preliminare, da parte del Consiglio dei Ministri – ha trasmesso al Presidente del Senato lo schema […]

Qual è la sorte del contratto di mutuo fondiario nel caso in cui venga superato il limite di finanziabilità? La risposta delle Sezioni Unite

Con la sentenza n. 33719 del 16 novembre 2022, le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione (rel. Lamorgese) hanno affrontato la questione di massima importanza sulla quale si sono formati orientamenti di legittimità divergenti, della sorte del contratto di mutuo fondiario concesso per un importo eccedente il limite di finanziabilità di cui all’art. 38 […]

Cassazione: si può registrare le conversazioni con i colleghi di lavoro, anche senza il loro consenso, al fine di tutelare i propri diritti

In una recente sentenza n. 28398 del 29/09/2022 la Corte di Cassazione ha affermato che la registrazione di una conversazione tra colleghi all’insaputa dei presenti, entro determinati limiti e condizioni, può costituire fonte di prova, legittimamente utilizzabile in giudizio. Infatti, il diritto alla riservatezza delle conversazioni e al consenso al trattamento di dati personali deve […]

Corte di Cassazione: tra esigenze di pubblicità e trasparenza dell’azione amministrativa e tutela della privacy

La Corte di Cassazione, con una recente ordinanza (n. 33257 dell’11 novembre 2022) ha preso posizione sul tema del bilanciamento tra esigenze di trasparenza dell’azione amministrativa e diritto alla privacy. Il caso riguarda un’unione comunale che aveva pubblicato sul proprio sito web una graduatoria per l’ammissione a sussidi scolastici per famiglie indigenti contenente sia dati […]

Convegno 25 novembre Improve – Valorizzazione e protezione del patrimonio: dalla finanza alle attività reali

Lègister vi invita a seguire l’incontro annuale multidisciplinare organizzato dal Centro Studi Jlc sulla valorizzazione e protezione del patrimonio, a cui parteciperà apportando l’esperienza e le competenze dei propri relatori in materia. Il convegno affronterà quattro tematiche distinte, il cui punto di convergenza è l’investimento nelle sue poliedriche forme, non solo con riferimento alla destinazione […]

Da quando decorre il termine per l’impugnazione dell’ordinanza che definisce il procedimento sommario di cognizione?

La risposta viene dalle Sezioni Unite. Con la recente sentenza n. 28975, pubblicata il 5 ottobre 2022, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione sono state chiamate a comporre il contrasto giurisprudenziale sorto in merito al momento di decorrenza del termine di trenta giorni per l’impugnazione dell’ordinanza che definisce il procedimento sommario di cognizione, ai […]

L’effettiva possibilità di risanamento è presupposto fondamentale per l’accesso alla composizione negoziata della crisi d’impresa

La composizione negoziata della crisi d’impresa è uno strumento normativo introdotto di recente con lo scopo di favorire l’emersione quanto più anticipata possibile della crisi, al fine di tentarne il risanamento quando ancora la situazione finanziaria ed economica non si è completamente deteriorata. Vista la recente introduzione, sono ad oggi rare le pronunce giurisprudenziali in […]

E’ escluso il ricorso immediato in Cassazione contro le sentenze non definitive endo-processuali

La Suprema Corte di Cassazione, con l’Ordinanza n. 23907 del 2 agosto 2022, ha preso posizione in ordine ai presupposti applicativi della disciplina dell’impugnazione in Cassazione delle sentenze non definitive rese in grado di appello, a norma degli artt. 360 comma 3 e 361 del Codice di rito, come novellati dal D.lgs n. 40 del […]

Mediazione: improcedibilità e sanzioni per chi è assente senza giustificato motivo

La Corte d’Appello di Napoli, con la recente sentenza n. 3843 del 19.9.2022, ha dichiarato l’improcedibilità dell’impugnazione in ragione della mancata partecipazione personale dell’appellante al primo incontro di mediazione, giustificata sulla base di generici impedimenti, incontro cui ha preso parte il solo avvocato munito di mera procura alle liti e sprovvisto di procura sostanziale per […]

D.Lgs. 231: anche se il reato è prescritto deve essere accertata la responsabilità dell’ente 

In tema di responsabilità degli enti ex D.L.gs.231/2001, anche nel caso in cui il reato presupposto contestato al legale rappresentate della società sia dichiarato estinto per prescrizione, il giudice deve comunque procedere all’accertamento autonomo della responsabilità amministrativa della persona giuridica nel cui interesse e nel cui vantaggio l’illecito fu commesso.  Così si è espressa la Terza sezione […]

Il Consiglio dei Ministri approva la riforma del processo civile

Via libera alla riforma della Giustizia proposta dal Ministro della giustizia Marta Cartabia. Il 28 settembre 2022, il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame definitivo, tre decreti legislativi di attuazione della riforma della giustizia civile e penale e dell’ufficio per il processo. I testi tengono conto dei pareri espressi dalle competenti Commissioni parlamentari.  La […]

Decreto trasparenza: cosa cambia nelle informazioni da fornire in sede di assunzione

Lo scorso 13 agosto è entrato in vigore il D.Lgs. 27 giugno 2022, n. 104 (c.d. Decreto Trasparenza) che attua la direttiva (UE) 2019/1152 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019, volta a “migliorare le condizioni di lavoro promuovendo un’occupazione più trasparente e prevedibile, pur garantendo nel contempo l’adattabilità del mercato del lavoro”. L’obiettivo è […]

Le nuove tabelle milanesi di liquidazione del danno da perdita del rapporto parentale

In data 28 giugno 2022 l’Osservatorio sulla Giustizia Civile di Milano ha pubblicato le nuove “Tabelle integrate a punti per la liquidazione del danno non patrimoniale da perdita del rapporto parentale – Edizione 2022”, finalizzate ad adeguare le versioni precedentemente approvate (l’ultima Tabella era stata licenziata il 10 marzo 2021) ai più recenti principi di […]

Il più grande disastro ambientale del Brasile sarà giudicato da un tribunale britannico

Passa la Class Action dei cittadini brasiliani contro la Holding UK. Un tribunale UK giudicherà il peggior disastro ambientale del Brasile: il crollo della diga di Fundão (nota anche come diga di Mariana o diga Samarco). Si tratta di una prima importante vittoria per i 200.000 cittadini brasiliani che, non avendo avuto giustizia nelle corti del […]

Il 15 luglio 2022 entra in vigore il Codice della crisi d’impresa: nuove misure di prevenzione e controllo e relative opportunità

Dal 15 luglio, il nuovo Codice della Crisi d’Impresa prende il posto della vecchia legge fallimentare. La data della sua entrata in vigore non è casuale: il 17 luglio 2022 è, infatti, l’ultimo giorno valido per il recepimento della Direttiva UE 2019/2023 cd. Insolvency. La definizione degli assetti organizzativi delle imprese e i segnali da […]

Il nuovo regolamento UE di esenzione (VBER) e le linee guida per gli accordi verticali

Il Regolamento della Commissione europea n. 2022/720 – The Vertical Block Exemption Regulation (VBER) – è entrato in vigore il 1° giugno 2022 e sarà la disciplina di riferimento nella valutazione degli accordi verticali per i prossimi anni. Il nuovo quadro legislativo si propone di proteggere la concorrenza all’interno del Mercato Unico Europeo, fornendo alle […]

Con la riforma Cartabia dal 22 giugno cambia il pignoramento presso terzi

Per effetto della riforma del processo civile del Ministro Cartabia, dal 22 giugno 2022 cambia anche il pignoramento presso terzi.Entrano, infatti, in vigore le modifiche all’art. 543 c.p.c. che impongono al creditore di notificare al debitore e al terzo anche l’avviso dell’iscrizione a ruolo e di depositare poi l’atto notificato nel fascicolo dell’esecuzione entro l’udienza di comparizione come indicata […]

Antiriciclaggio: via libera al Registro dei titolari effettivi

Dopo tanti anni di attesa anche l’Italia avrà così il proprio Registro dei Titolari Effettivi, lo scorso 25 maggio, infatti, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (121 del 25 maggio 2022), il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze 11 marzo 2022 n°55 che stabilisce le disposizioni in tema di comunicazione, accesso, e consultazione dei dati e delle […]

Crypto currencies and digital wallets: new rules for the providers on the Italian territory

May 16th 2022 has been a crucial date for providers of services related to the use of virtual currency or of digital wallet, operating or intending to operate on the Italian territory: it was the kick-off date of the new register, kept by the “Organismo per gli Agenti e Mediatori”, where all such providers are […]

12th Annual Global Investor Loss Recovery Conference

On 12 and 13 May 2022, Cino Raffa Ugolini, Partner of Lègister, attended the 12th Annual Global Investor Loss Recovery Conference in Frankfurt. The Conference presented the latest trends of the global market of securities and antitrust litigation and allowed to get in touch an international and experienced audience. Our partner Cino Raffa Ugolini contributed […]

Nuova acquisizione societaria nel settore industriale

Il Partner Avv. Laurent Scarna  ha assistito un importante Gruppo industriale francese nell’acquisizione di una partecipazione di maggioranza nel capitale di una società lombarda operante nel settore della produzione, revisione e retrofitting di presse per lo stampaggio ad iniezione di plastica, gomma e resine termoindurenti. L’Associé Me Laurent Scarna a assisté un important groupe industriel français dans l’acquisition […]

Novità UE per i lavoratori entro il 1° agosto 2022

Lo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2019/1152 relativa a condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell’Unione europea è attualmente all’esame della Camera dei Deputati. Il termine per il recepimento della direttiva è fissato al 1° agosto 2022.Il decreto introduce disposizioni sui diritti minimi e sulle informazioni da fornire ai lavoratori in […]

Social scoring: il consenso investe anche l’algoritmo

La Corte di Cassazione interviene sul c.d. “social scoring”, ossia l’uso di sistemi informatici per la valutazione dell’affidabilità delle persone fisiche. Con l’ordinanza 14381/21 esprime infatti un principio che si preannuncia di rilievo anche in relazione a futuri sviluppi della frontiera dell’intelligenza artificiale: “il consenso è validamente prestato solo se espresso liberamente e specificamente in […]

Conflitto d’interesse dell’amministratore e annullabilità del contratto dallo stesso concluso

Nella recente sentenza del 5 gennaio 2022, la Corte di Cassazione ha chiarito che in caso di conflitto di interesse dell’amministratore la disciplina applicabile non va ricercata solo nell’art. 2391 c.c. ma, a seconda dei casi, può rilevare anche il disposto dell’art. 1394 c.c., con conseguente possibilità per la società di ottenere l’annullamento del contratto […]

E’ valido il contratto bancario di investimento anche quando denominato dalle parti “Assicurazione sulla vita”

Un contratto bancario chiamato dal punto di vista formale “assicurazione sulla vita” può avere una finalità d’investimento se le parti hanno raggiunto l’accordo sulla sostanza del negozio: lo ha stabilito la Corte di Cassazione con l’Ordinanza n. 9446/22.Nel caso di specie, un soggetto aveva stipulato con una società bancaria un contratto qualificato come “assicurazione sulla […]

L’infarto durante un viaggio di lavoro è infortunio sul lavoro

L’infarto occorso ad un lavoratore durante un viaggio di lavoro è configurabile quale infortunio sul lavoro, in quanto collegato all’attività lavorativa e va pertanto indennizzato: lo ha stabilito la Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, nella sentenza 22 febbraio 2022, n. 5814.Nel caso di specie, si discuteva della morte di un lavoratore intervenuta a seguito di […]

Il recesso del socio nelle Spa e l’elemento temporale della durata della società

Nella recentissima sentenza n. 6280/2022 del 24.2.2022 la Corte di Cassazione si è occupata del tema del rilievo dell’elemento temporale della durata della società rispetto al diritto di recesso spettante ai soci di S.p.a. L’occasione è stata data dalla causa promossa da un socio di una S.p.a. che non aveva partecipato alla delibera dell’assemblea straordinaria […]

I compensi degli avvocati: come cambiano i parametri per la loro determinazione?

Gli attuali parametri forensi, in vigore da ormai otto anni, non sono più adeguati all’aumento medio del costo della vita. Con questa premessa il Consiglio Nazionale Forense, con Delibera del 9.2.2022, n. 535 ha approvato in via definitiva la proposta di modifica al D.M. 55 del 2014, in un testo che dovrà essere inviato al Ministero […]

Responsabilità del datore di lavoro per infortunio con macchinario in comodato 

Il datore di lavoro ha l’obbligo di verificare la sicurezza e l’adeguatezza funzionale dei macchinari ricevuti in comodato, rispondendo dell’infortunio occorso ad un dipendente durante il loro utilizzo, se dipeso dalla mancanza dei requisiti richiesti.  Lo ha confermato la Corte di Cassazione Penale con l’ordinanza 9.12.2021 n. 45382: nello specifico, il Supremo Collegio ha dichiarato […]

Debiti tributari: il legale rappresentante salvo solo se estraneo alla gestione

Con l’ordinanza n°2953 depositata il 1° febbraio, la Corte di Cassazione ha chiarito che il legale rappresentante di un’associazione risponde solidalmente dei debiti tributari della stessa a meno che dimostri di essere rimasto estraneo all’attività di gestione nel corso del periodo di imposta.  La Corte ha specificato, infatti, che i debiti tributari non sorgono su […]

Breaking news dai nostri Austrian e French desk

Il parlamento austriaco ha approvato l’introduzione del vaccino obbligatorio contro il covid-19.L’obbligo si applicherà a tutti i residenti in Austria con età pari o superiore a 18 anni. Sono previste esenzioni per le persone in gravidanza, che per motivi medici non possono essere vaccinate o che si sono riprese da un’infezione da coronavirus negli ultimi […]

Fidejussioni: cosa cambia dopo la sentenza della Cassazione

Le Sezioni Unite hanno risolto il contrasto interpretativo sorto circa i contratti di fidejussione conclusi a valle di intese dichiarate parzialmente nulle dall’antitrust. Il riferimento è a quei contratti di fidejussione che riproducono pedissequamente gli articoli n. 2, 6 e 8 dello schema ABI di fidejussione dichiarati nulli dal provvedimento della Banca d’Italia n. 55/2005. La soluzione adottata dalla sentenza n. […]

Smart working: il Protocollo Nazionale punta sulla formazione

Il momento storico in cui ci troviamo a vivere è caratterizzato da grandi trasformazioni che stanno avendo significative ripercussioni anche sull’organizzazione del lavoro; in questo contesto è altresì emersa una crescente attenzione per i processi produttivi nonché sulle loro implicazioni sia a livello generale di sostenibilità ambientale sia a livello individuale di benessere personale e psicologico.

Caso plusvalenze: cosa rischiano la Juve e i suoi manager?

L’avvocato Chiara Mantelli di Lègister Avvocati , esperta in Diritto societario e commerciale, analizza le possibili conseguenze per la società e i suoi vertici. Versione integrale dell’articolo.

Operazione Cross-Border nel settore automotive

Il Partner Avv. Laurent Scarna ha assistito un gruppo multinazionale, leader nel settore “automotive”, nell’ambito del perfezionamento di una riorganizzazione di gruppo che ha coinvolto la partecipazione societaria detenuta in una delle controllate italiane. L’operazione, con profili transnazionali, ha interessato società stabilite in tre Paesi diversi.

E-commerce: l’UE argina l’elusione dell’IVA da parte dei venditori in dropshipping sulle importazioni extra UE

Se attendete una spedizione proveniente dall’area extraeuropea, niente panico: la concreta attuazione di quanto previsto dalla normativa europea dovrebbe comportare al massimo qualche rallentamento alle dogane.Con il D.Lgs. n. 83 del 25.05.2021, in vigore dallo scorso 1° luglio, sono stati, infatti, recepiti gli artt. 2 e 3 della direttiva UE 2017/2455, con l’obiettivo di semplificare gli […]

Il nuovo amministratore risponde per le omissioni del precedente

Il Tribunale di Milano, con la sentenza del 16.4.2021, torna sul tema delicato dei doveri dell’amministratore subentrate rispetto all’operato dell’amministratore che l’ha preceduto e ribadisce che il primo è tenuto a ripristinare la piena regolarità nella gestione anche rispetto alle questioni fiscali. Da ciò discende un preciso dovere di verificare e, se necessario, rimediare alle […]

Reati ambientali e responsabilità degli enti

La recente proposta di legge n. 3176 del 23.6.2021, attualmente in commissione giustizia della Camera, prevede un consistente ampliamento del catalogo dei reati ambientali presupposto (art. 25-undecies) cui consegue la responsabilità amministrativa degli enti (D.Lgs. n. 231/2001) in relazione ai quali è consigliabile sin d’ora valutare se si possa ricadere in nuove aree di rischio.Da […]

Responsabilità dell’amministratore della capogruppo

È configurabile una responsabilità diretta dell’amministratore della capogruppo per l’esercizio colposo dei poteri di direzione e coordinamento in relazione a fatti verificatisi in una controllata. È quanto emerge dalle motivazioni della recente sentenza della Cass. Penale n. 32899/21, concernente il disastro di Viareggio del 20.06.2009. Gli ermellini hanno evidenziato come il fenomeno del gruppo di […]

Buoni pasto in smart working

Anche se elargito ai dipendenti in smart working, il buono pasto non costituisce reddito soggetto a tassazione. Lo afferma l’Agenzia delle Entrate nella risposta all’interpello n. 956-2631/2020.Secondo l’art. 51 c.2 lett.c) del Tuir, le prestazioni sostitutive delle somministrazioni di vitto (erogate essenzialmente tramite buoni pasto, forniti dal datore di lavoro al lavoratore) non concorrono alla […]

Produzione del vino dealcolizzato in UE

Nel contributo pubblicato su MAG di Legalcommunity.it del 13.9.2021, l’avv. Chiara Mantelli, socia di Lègister e sommelier, analizza i recenti sviluppi del processo che a livello UE sembra destinato a introdurre modifiche legislative che consentiranno la produzione di vino dealcolizzato, ricostruendone la ratio ed evidenziandone i possibili impatti a livello commerciale […]

Rimborso spese in smart working

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 371 del 24 maggio 2021, ha fornito alcuni chiarimenti circa la rilevanza del rimborso spese inerente al costo della connessione internet con dispositivo mobile ovvero dell’abbonamento al servizio dati domestico, utilizzati dal personale per lo svolgimento della prestazione di lavoro da remoto, ai fini della determinazione del reddito […]

Nuove norme UE sulla distribuzione

LA CRESCITA DELL’E-COMMERCE E DELLE PIATTAFORME ON-LINE RIMODELLA LE NORME UE SULLA DISTRIBUZIONE La Commissione Europea ha presentato la bozza di modifica delle linee giuda sulle intese verticali tra imprese (tipicamente accordi di distribuzione) e il regolamento sulla “Block Exemption”, lanciando il 9.7 una consultazione pubblica che si concluderà il 17.9.Muovendo dalla constatazione che le […]

Confindustria: nuove linee guida per la 231

Quasi a voler celebrare il ventennale dell’entrata in vigore del D. lgs. 231/01, Confindustria pubblica la seconda revisione delle “Linee guida per la costruzione dei modelli di organizzazione, gestione e controllo” (l’ultima risaliva al 2014). L’impianto generale è rimasto invariato, anche nella struttura, con i dovuti aggiornamenti giurisprudenziali e l’innesto di alcuni nuovi capitoli sul […]

Locazioni: cosa prevede il Decreto Sostegni

Il conduttore che “abbia subito una significativa diminuzione del volume d’affari, del fatturato o dei corrispettivi, derivante dalle restrizioni sanitarie, nonché dalla crisi economica di taluni comparti e dalla riduzione dei flussi turistici legati alla crisi pandemica in atto” ha diritto ad ottenere la rideterminazione del canone.Lo prevede l’art. 6 novies L. 69/21 di conversione […]

German Desk: Italia – Germania, Austria, Svizzera

Nel 2020 la Germania è stato il primo partner commerciale per l’Italia, con 114,5 miliardi di euro di scambi commerciali, di cui 60,5 miliardi di importazioni e 54 miliardi di esportazioni.Anche l’Austria ha fruttuosi rapporti commerciali con l’Italia: nel 2019 è stato il nostro secondo partner commerciale europeo, con importazioni di circa 10,4 miliardi di […]

Lègister al fianco di Lanp Srl per il crowdfunding

Lègister Avvocati con l’avv. Chiara Mantelli ha prestato assistenza nell’ambito dell’operazione di equity crowdfunding di Lanp Srl, startup innovativa fondata da Ulisse Ltd, con DNA italiano, una composizione internazionale e sedi in Asia e in America Latina.L’assistenza prestata dall’avvocato Chiara Mantelli ha avuto ad oggetto lo sviluppo dell’iniziativa e la strutturazione della relativa operazione dal […]

Festeggiamo un anno di attività: tanti auguri Lègister!

Giugno è un mese speciale per noi di Lègister perché ricorre il primo anniversario di attività del nostro studio.È sorto nel giugno 2020, nel cuore di un anno difficile, che non ha però fatto venir meno la nostra determinazione ed entusiasmo verso il futuro. Lègister è nato dal progetto di un gruppo di avvocati, provenienti da primari studi […]

Polizze vita

Si segnala un’interessante decisione delle Sezioni Unite della Cassazione (n. 11421/2021) in materia di polizze vita. Risolvendo un contrasto all’interno della Suprema Corte, la decisione stabilisce che, in caso di indicazione degli “eredi legittimi” quali beneficiari del contratto di assicurazione sulla vita, l’indennizzo dell’assicurazione è attribuito agli eredi legittimi del contraente per “teste” e non […]

Sterilizzazione delle perdite per cinque anni

Anche le perdite, maturate dalle società di capitali, negli esercizi antecedenti il 2020 e risultanti dal bilancio relativo all’esercizio in corso al 31.12.2020 rientrano nell’ambito di applicazione della norma emergenziale sulla sterilizzazione delle perdite (art. 6 D.L 23/2020): questa è, in sintesi, la conclusione a cui è giunto il Consiglio Nazionale del Notariato nello studio […]

Lo spoofing e la corresponsabilità della banca

È corresponsabile la banca che non adotta misure aggiuntive, oltre a quelle già utilizzate per la autenticazione, per assicurare un effettivo controllo dell’identità del soggetto che esegue l’operazione?L’Avv. Cino Raffa Ugolini segnala un’interessante decisione dell’Arbitro Bancario Finanziario (ABF), emessa in data 5 maggio 2021, un procedimento in cui lo studio legale Lègister assisteva il cliente […]

Obbligo di versare i contributi sull’identità sostitutiva del preavviso

L’obbligo di versare i contributi sull’identità sostitutiva del preavviso permane anche se datore e lavoratore decidono di convertire il licenziamento in una risoluzione consensuale. Con la sentenza n. 12932 del 13.05.2021 la Corte di Cassazione ha statuito che nell’ipotesi in cui il lavoratore licenziato rinunci, in esito ad un accordo transattivo con il datore di […]

Quando può dirsi conosciuta l’esistenza di sopravvenienze passive?

In una recente sentenza, emessa all’esito di un giudizio che ha visto coinvolta anche una parte assistita dal nostro Studio, il Tribunale di Milano ha chiarito che il fatto stesso della sussistenza di sopravvenienze passive “NON può ritenersi noto solo a seguito della FORMALE APPROVAZIONE DEL BILANCIO NELL’ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI ma, BENSÌ, CONOSCIUTO QUANTOMENO GIÀ […]

The EU proposal for the first ever legal framework on Artificial Intelligence

The European Commission published on 21.04.2021 the “Proposal for a Regulation laying down harmonised rules on artificial intelligence” (“Artificial Intelligence Act”).The focus of the European Commission on the matter of AI is on EXCELLENCE and TRUST and the proposal aims at boosting research and industrial capacity while ensuring fundamental rights.The Artificial Intelligence Act follows the […]

D. Lgs. 231/2001: la Cassazione chiarisce che anche una trasgressione isolata può essere rilevante

Pronunciandosi in merito ad una vicenda di infortunio sul lavoro (nella specie, un trasporto di colonne metalliche avvenuto utilizzando un carrello elevatore anziché il carroponte in quel frangente in collaudo), la Cassazione penale – nella recente sentenza n. 12149 del 24 marzo 2021 – offre interessanti precisazioni sul tema dei due parametri di imputazione oggettiva […]

Una società non può pretendere danni d’immagine solo per la fama mondiale del proprio marchio

Lo ha recentemente confermato la Cassazione che con la sentenza n. 7384/2021 ha respinto il ricorso incidentale della Ferrari con la domanda di 260mila euro di danni verso il proprio distributore libanese. Nella prospettazione della casa italiana, infatti, la procedura di insolvenza di quest’ultimo non solo avrebbe legittimato la prima a recedere dal contratto di […]

Buone notizie per i consumatori in caso di rimborso anticipato di un finanziamento

Nella sentenza del 9.4.2021, infatti, il Tribunale di Milano, in sede di appello, ha stabilito che l’art.125-sexies TUB deve essere interpretato nel senso che IL CONSUMATORE HA DIRITTO, IN CASO DI ANTICIPATA ESTINZIONE, AL RIMBORSO PROPORZIONALE DI TUTTI I COSTI SOSTENUTI, non solo di quelli che sarebbero dovuti per la durata residua del finanziamento, ma […]

Assicurazioni r.c. auto più trasparenti

Il prossimo 30 aprile 2021 entrerà in vigore il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 4 gennaio 2021 con il quale è stato approvato il «Modello Elettronico». Tale strumento sarà utilizzato dalle compagnie assicurative e costituirà lo standard informativo comune su cui si dovranno basare le offerte assicurative nel ramo della r.c. auto, fornite […]

The role of a Director of a company can never be a pure formality

Even where the company belongs to a group and the director has only implemented decisions made by others sitting in the holding’s board.This is the principle very recently established by the Italian Supreme Court (judgement n.5795 of 3.3.2021): a director would not escape liability if he has remained extraneous to the management of the company, […]

Il ruolo di amministratore di società non può essere mai una pura formalità

Nemmeno nei casi in cui, appartenendo la società ad un gruppo, l’amministratore si sia limitato ad eseguire decisioni prese da altri in diverse sedi. Così ha stabilito la Cassazione Civile nella recentissima sentenza del 3.3.2021 n.5795: l’essere rimasto estraneo alla gestione della società, consentendo ad altri di ingerirsi nella stessa, non esenta l’amministratore da responsabilità. […]

Quanto vale la reputazione aziendale?

Molto, a giudicare dalla sempre crescente attenzione al rispetto di norme e i principi etici da parte delle imprese e dei loro stakeholder. Si parte dall’elaborazione di Codici Etici, che dimostrano la sensibilità per i temi dell’ambiente, della sicurezza e del divieto di discriminazioni ed all’attenzione alla loro concreta attuazione nel contesto aziendale. Da tempo, […]

Covid-19 e rinegoziazione dei contratti di durata: obbligo o facoltà?

Da un anno a questa parte assistiamo a un acceso confronto tra proprietari, da un lato, e conduttori/affittuari, dall’altro: la pandemia ha, infatti, inciso significativamente sull’equilibrio economico dei contratti di durata stipulati prima del febbraio 2020 e non sempre si è scelta la strada della rinegoziazione, spesso ritenendo che si trattasse di una mera eventualità. […]

Privacy e Pass Vaccinale: la pronuncia del garante

Il Garante per la privacy il primo marzo ha preso posizione sul discusso tema del c.d. “pass vaccinale”. Trattandosi di un trattamento di dati definiti “particolarmente delicati”, il Garante ha evidenziato il rischio che un trattamento non conforme potrebbe determinare discriminazioni, violazioni e compressioni illegittime di libertà costituzionali. E’ stata sottolineata la necessità di uno […]

Possono essere licenziati gli operatori sanitari che rifiutano il vaccino antiCovid?

Pare di sì, anche senza un espresso obbligo vaccinale imposto dalla legge.È questo l’orientamento rigoroso che si sta facendo strada per bocca di alcuni noti giuslavoristi e che si fonda sul fatto che le mansioni svolte da chi esercita professioni sanitarie o lavora nelle RSA richiedono uno standard di sicurezza particolarmente elevato, che deve essere […]

Speranza per gli obbligazionisti ante Bail-In

Il tribunale di Amsterdam ha recentemente emesso un’interessante sentenza a favore di sottoscrittori (fra cui alcuni italiani) di subordinate bonds emessi da due banche olandesi, SNS Reaal e SNS Bank, nazionalizzate in epoca precedente il bail-in.In base al regime di bail-in, tutti devono contribuire al salvataggio dell’istituto con modalità diverse a seconda della categoria di […]

Acconsenti i nostri cookie di navigazione per visitare il nostro sito web.
Clicca qui per leggere la cookie policy